Quante volte ti hanno proposto un PAC? E quante volte ti sei chiesto quanto potrebbe fruttare?
In questo articolo illustreremo alcuni scenari con risparmio di 100 – 500 e 1.000 euro al mese con diversi orizzonti temporali per vedere che tipo di capitale netto si potrebbe ottenere:
- A 15 anni è stato simulato un portafoglio 80% azionario e 20% obbligazionario
- A 10 anni un 50%-50%
- A 5 anni la suddivisione verrà fatta sulla base 20%-80%
- Sulla durata di 3 anni (che per la tipologia di operazione io mi sentirei di non consigliare ai miei clienti) il profilo viene ulteriormente ridotto a 10%-90%
- Si tratta di stime probabilistiche realizzate con metodo rolling ex-post sulle ultime 240 osservazioni mensili (da febbraio 2005 a gennaio 2025) ipotizzando due scenari: uno scenario equilibrato, con il 50% di probabilità di avere un risultato inferiore alla media e il 50% di averne uno superiore, e uno prudenziale, che elimina un terzo degli scenari positivi sopra la media e ipotizza quindi una maggior frequenza di mercati poco brillanti.
Come definire l’ammontare da investire? Il primo aspetto da considerare è l’asset allocation, che definisce il rischio dell’investimento. Per brevi durate, di 3 o 5 anni, sono solitamente da privilegiare linee a basso rischio. A livello soggettivo ogni risparmiatore dovrebbe poi dire la sua: bisogna infatti essere consapevoli del rapporto rischio-rendimento, della possibilità che l’investimento possa non risultare profittevole in un dato orizzonte temporale e accettare quindi le caratteristiche del piano che si sta affrontando. L’ammontare da investire è invece in parte legato al profilo di rischio del cliente e in parte legato alla situazione finanziaria attuale e prospettica. Generalmente io rendo a sconsigliare i miei clienti ad optare per soluzioni di risparmio con orizzonte temporale breve.
Quanto si può guadagnare investendo 100 euro mese Nello scenario equilibrato, che statisticamente dovrebbe verificarsi con maggiore frequenza, il capitale netto che si potrebbe ottenere a scadenza investendo adesso 100 euro al mese va da 3.632 euro dopo tre anni fino a 23.360 euro dopo 15 anni. Nell’ipotesi di un investimento di 1.000 euro al mese, si potrebbero ottenere 36.323 euro dopo 3 anni oppure 233.605 euro dopo 15 anni. Destinando invece al Pac 500 euro al mese, i guadagni sui quattro orizzonti temporali sarebbero di 18.161 euro a tre anni, 30.549 euro a cinque anni, 64.280 euro a 10 anni e 116.802 euro a 15 anni. Tutti i valori sono al netto di fiscalità e reali e al netto di un’inflazione media al 2%.
Qual’è la strategia migliore per investire? Dipende dal tempo tempo a disposizione: lo scenario prudenziale, al crescere dell’orizzonte temporale, amplia la forbice di rendimento rispetto allo scenario equilibrato: a titolo esemplificativo, il capitale netto che si otterrebbe dopo 15 anni investendo 1.000 al mese si attesterebbe infatti sui 180.982 euro nello scenario prudenziale, ovvero oltre 52mila euro in meno rispetto allo scenario equilibrato.
Al di là delle cifre (sempre interessanti), prima di valutare l’investimento è necessario riflettere sul proprio obiettivo di investimento, sul momento nel quale si deve realizzare, sul suo ammontare e sulla priorità rispetto ad altri obiettivi di vita; sulla base di questo poi si sceglie il profilo di rischio-rendimento.
Alcuni esempi elaborati dagli analisti:
- Quanto rende investire da 100 a 1.000 euro al mese (scenario equilibrato)
Investimento mensile |
Asset allocation: 10% azioni 90% bond |
Asset allocation: 20% azioni 80% bond |
Asset allocation: 50% azioni 50% bond |
Asset allocation: 80% azioni 20% bond |
Capitale a scadenza (3 anni) |
Capitale a scadenza (5 anni) |
Capitale a scadenza (10 anni) |
Capitale a scadenza (15 anni) |
|
100 euro |
3,632 € |
6,110 € |
12,856 € |
23,360 € |
500 euro |
18,161 € |
30,549 € |
64,280 € |
116,802 € |
1.000 euro |
36,323 € |
61,098 € |
128,561 € |
233,605 € |
Fonte: Elaborazioni smileconomy per We Wealth, dati al 25 febbraio 2025. Tutti i valori sono al netto della fiscalità e reali, al netto dell’inflazione media al 2%. Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50% (equilibrato) ed all’84% (prudenziale). Linea rischio basso: 100% FTSE EMU Government Bond Index; rischio alto: 100% MSCI World. Costo gestione annua: 1%. Scaricare i datiCreato con Datawrapper
- Quanto rende investire da 100 a 1.000 euro al mese (scenario prudenziale)
Investimento mensile |
Asset allocation: 10% azioni 90% bond |
Asset allocation: 20% azioni 80% bond |
Asset allocation: 50% azioni 50% bond |
Asset allocation: 80% azioni 20% bond |
Capitale a scadenza (3 anni) |
Capitale a scadenza (5 anni) |
Capitale a scadenza (10 anni) |
Capitale a scadenza (15 anni) |
|
100 euro |
3,568 € |
5,697 € |
11,921 € |
18,098 € |
500 euro |
17,842 € |
28,483 € |
59,606 € |
90,491 € |
1.000 euro |
35,685 € |
56,965 € |
119,211 € |
180,982 € |
Source: Elaborazioni smileconomy per We Wealth, dati al 25 febbraio 2025. Tutti i valori sono al netto della fiscalità e reali, al netto dell’inflazione media al 2%. Stime con metodo rolling ex-post delle ultime 240 osservazioni mensili, per intervalli di 120 mesi, su livello di probabilità al 50% (equilibrato) ed all’84% (prudenziale). Linea rischio basso: 100% FTSE EMU Government Bond Index; rischio alto: 100% MSCI World. Costo gestione annua: 1%.Get the dataCreated with Datawrapper