A partire dal primo gennaio 2025 ha preso il via la nuova ๐๐ณ๐ฆ๐ด๐ต๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐๐ฏ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ข๐ญ๐ฆ per la non autosufficienza. Si tratta di una misura rivolta alle persone con piรน di 80 anni con gravi difficoltร nello svolgimento della vita quotidiana. In questo articolo troverete tutte le informazione necessarie.
La nuova Prestazione Universale
- verrร erogata ogni mese dallโINPS, su richiesta, nel periodo di sperimentazione che va dal 1ยฐ gennaio 2025 al 31 dicembre 2026
- consiste in un assegno composto da una quota fissa corrispondente allโattuale accompagnamento di 527,16 euro mensili e da una integrativa, chiamata โ
- assegno di assistenza di 850 euro mensili, per pagare badanti e servizi destinati al lavoro di cura e assistenza.
- Laย domanda puรฒ giร essere presentata online allโINPS dal 2 gennaio 2025, tramite la pagina Decreto Anziani โ Prestazione Universale
- รจ possibile presentarla anche personalmente, con lo SPID o tramite i patronati.
Destinatari della Prestazione Universale
La nuova Prestazione Universale รจ rivolta a cittadini in possesso dei seguentiย requisiti:
- Etร superiore agli 80 anni
- Livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dellโINPS, anche in base alle indicazioni fornite dalla Commissione tecnico-scientifica nominata il 16 ottobre 2024 con DM n. 155/2024 e approvate con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 19 dicembre 2024.
- Valore dellโISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validitร , non superiore a euro 6.000.
- Essere titolari di indennitร di accompagnamento (art. 1, comma 1, della legge 11 febbraio 1980, n. 18)
A quanto ammonta
Il riconoscimento della Prestazione Universale comporterร lโassorbimento dell’indennitร di accompagnamento (legge 18/1980) e delle prestazioni fornite dagli ATS, negli ambiti di propria competenza (articolo 1, comma 164, legge 234/2021), sarร erogata conย cadenza mensileย ed รจย compostaย da:
ยทย ย ย ย ย ย ย una quota fissa monetaria, corrispondente all’indennitร di accompagnamento di cui all’articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18;
ยทย ย ย ย ย ย ย una quota integrativa, definita โassegno di assistenzaโ, pari ad euro 850 mensili, finalizzata a remunerare o il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di regolareย rapporto di lavoro, o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello regionale e locale.
Come si accerta il bisogno assistenziale gravissimo
La valutazione cui viene sottoposto il richiedente ai fini dellโindividuazione del livello di bisogno assistenziale gravissimo tiene conto dei parametri sanitario e sociale seguenti:
1. Requisito sanitario: valutazione disabilitร gravissima
2. Requisito sociale: valutazione bisogno assistenziale gravissimo
Ai fini della valutazione del grado di disabilitร della persona di livello gravissimo vengono prese a riferimento le indicazioni previste dallโarticolo 3, comma 2, del decreto interministeriale 26 settembre 2016. Rientranoquindi persone:
- in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza(SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
b) dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7). - con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scalaย Clinical Dementia Rating Scaleย (CDRS)>=4.
- con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIAย Impairment Scaleย (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralitร devono essere valutate con lesione di grado A o B.
- con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo <= 1 ai 4 arti alla scalaย Medical Research Councilย (MRC), o con punteggio allaย Expanded Disability Status Scaleย (EDSS) >= 9, o in stadio 5 diย Hoehnย eย Yahrย mod.
- con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.
- con gravissima disabilitร comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5.
- con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scalaย Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardationย (LAPMER) <= 8.
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.In ogni caso
deve considerarsi persona con disabilitร gravissima chi necessita di assistenza continua 24 ore su 24, a volte prestata anche da piรน persone contemporaneamente, lโinterruzione della quale, anche per un periodo molto breve, puรฒ portare a complicanze gravi o anche alla morte.
Ai fini della valutazione del grado โlivello gravissimo di disabilitร โ si deve fare riferimento alla documentazione a disposizione dellโinteressato in relazione alla tipologia di supporto in corso di erogazione da parte delle strutture pubbliche.
Ai fini della valutazione del requisito sociale si deve fare riferimento alla situazione della persona con disabilitร in ambito familiare e assistenziale secondo lo schema di seguito riportato:
QUESTIONARIO BISOGNO ASSISTENZIALE GRAVISSIMO |
||||||||||||
modulo |
DOMANDA |
RISPOSTA |
gradazione |
punteggio |
modalitร calcolo soglia minima |
|||||||
1 |
Presenza di altre persone all’interno del Nucleo familiare? |
SI |
presenza di un’altra persona ultraottantenne nel nucleo |
3 |
||||||||
2 |
L’assistito รจ l’unica persona con disabilitร all’interno del nucleo familiare? |
SI |
0 |
|||||||||
Infra 65 enne con 100% / ultra 65 enne “grave” 100% |
4 |
|||||||||||
Infra 65 enne inv. 67-99% / ultra 65 enne “medio-grave” 67-99% |
2 |
2 |
||||||||||
presenza di disabile con invaliditร di grado inferiore ai precedenti |
0 |
|||||||||||
3 |
Nel caso in cui il nucleo familiare รจ composto esclusivamente da soggetti ultra settantenni: รจ presente un supporto assistenziale prestato da soggetti che non fanno parte del nucleo dell’assistito? |
SI |
Assistenza esterna fornita da familiari |
1 |
1 |
|||||||
assistenza esterna fornita da lavoratori domestici |
0 |
|||||||||||
NO |
2 |
|||||||||||
4 |
Percepisce contributi, a carico del sistema pubblico, riconosciuti dalle Regioni e da altri Enti Pubblici in relazione alle necessitร di assistenza non rientranti fra le prestazioni di cui all’art. 1 comma 162-164 della Legge 234/2021 |
SI |
importo inferiore a โฌ 425 |
4 |
||||||||
importo fra โฌ 425 e โฌ 850 |
3 |
|||||||||||
importo da โฌ 851 a โฌ 1300 |
1 |
|||||||||||
importo superiore a โฌ 1300 |
0 |
|||||||||||
NO |
5 |
|||||||||||
5 |
E’ beneficiario di assistenze domiciliari garantite dalle strutture pubbliche locali |
SI |
1 g a settimana |
4 |
||||||||
2 gg a settimana |
3 |
|||||||||||
3 gg a settimana |
2 |
|||||||||||
4 gg a settimana |
1 |
1 |
||||||||||
5 o piรน gg a settimana |
0 |
|||||||||||
NO |
5 |
|||||||||||
6 |
ร sottoposto a ricoveri e/o assistenza semiresidenziale diurna,ย fornita in day hospital e/o in strutture pubbliche o continuativa fuori dal proprio domicilio |
SI |
1 g a settimana |
6 |
||||||||
2 gg a settimana |
5 |
|||||||||||
3 gg a settimana |
4 |
|||||||||||
4 gg a settimana |
3 |
3 |
||||||||||
5 o piรน gg a settimana |
0 |
|||||||||||
NO |
7 |
|||||||||||
punteggio base per livello di bisogno assistenziale gravissimo |
8 |
|||||||||||
Il punteggio totale del questionario deve essere di minino 8 per il riconoscimento del livello di bisogno assistenziale gravissimo.
Ai fini del riconoscimento del livello di bisogno assistenziale gravissimo devono risultare soddisfatte entrambe le condizioni sopra previste, ossia la sussistenza della disabilitร di livello gravissimo e la sussistenza di un bisogno assistenziale con valore almeno pari a 8.